INDAGINI SISMICHE IN CORSO

Il partner di progetto CNR - IAS di Oristano (Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibiltà in ambiente marino) sta elaborando i dati sismici nell’area del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena. Tali dati saranno utili per le azioni di progetto A1 (Quantificazione dei depositi di carbonio e tasso di modifica in relazione al degrado dell’habitat), A1.1 (Cartografia e caratterizzazione dell’habitat 1120* per le aree protette coinvolte nel progetto); C2 (Definizione di Buone Pratiche per la conservazione dell’habitat 1120*: Piano di gestione degli ancoraggi e degli ormeggi), C3 (Definizione di Buone Pratiche per la conservazione dell’habitat 1120*: interventi sugli ormeggi). L'elaborazione sarà inoltre utile per fornire informazioni sulla conservazione dell’habitat della Posidonia oceanica e per la gestione degli ancoraggi e ormeggi.

La sezione sismica illustrata, mostra le principali facies acustiche rilevate nel Porto della Madonna (Parco Nazionale de La Maddalena, Sardegna)

SeaForest LIFE: WORK IN PROGRESS...

ISPRA, uno dei partner del progetto SeaForest LIFE, sta elaborando le immagini satellitari Multispettrali Pleiades ad alta risoluzione, per aggiornare la distribuzione delle praterie di Posidonia oceanica nei parchi coinvolti nel progetto: Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, Parco Nazionale dell'Asinara e al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le immagini satellitari Pleiades sono state preventivamente corrette con l’algoritmo di correzione radiometrica della colonna d’acqua, adoperando il metodo di Lyzenga 1978 “depth-invariant index”. L’aggiornamento della mappatura delle praterie di P. oceanica è stato condotto con il software di classificazione object oriented Ecognition

I dati aggiornati sulla distribuzione delle praterie sono stati confrontati con la mappatura delle fanerogame marine finanziata dal Ministero dell’Ambiente e risalente al 1999. Entrambi i dataset di mappatura verranno utilizzati per la stima della produzione di Blue Carbon e del Carbonsink mediante il modello Invest “Natural Capital Project”.

Parco Nazionale dell'Asinara: ortofoto a colori  anno 2000 (servizio WMS Portale Cartografico Nazionale)