fbpx
Sea Forest Life
  • Italiano
  • English (UK)
  • Home
  • IL PROGETTO
      • Il Programma LIFE
      • IL POSIDONIETO
          • La vita della Posidonia
          • Perché la Posidonia è così importante?
          • Le minacce al Posidonieto
          • Come tutelare il posidonieto
      • Obiettivi del progetto
          • I depositi di carbonio
          • Il piano degli ormeggi
          • Il mercato dei crediti di carbonio
      • AREE DI STUDIO
      • Blue carbon
      • Azioni
      • Prodotti
      • Networking
      • PARTENARIATO
      • Questionario
  • MULTIMEDIA
      • Video gallery
      • Seminario web
      • Video lezioni per le scuole
      • Fotografie
  • NOTIZIE
      • News
      • Newsletter
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
      • NEWSLETTER
      • Segnalazioni Posidonia spiaggiata

VIENI A SCOPRIRE IL PROGETTO SEAFOREST LIFE

Un progetto europeo per la conservazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina che svolge un importante ruolo di deposito di carbonio nel Mediterraneo, aiutando significativamente a contrastare i cambiamenti climatici.

IN BREVE

01
PERCHE'
La Posidonia oceanica ha la capacità unica di produrre ossigeno e catturare anidride carbonica nelle sue radici: si tratta, quindi, di un ecosistema di vitale importanza per contrastare i cambiamenti climatici. Nonostante sia protetto a livello globale, l'habitat delle praterie di Posidonia sta scomparendo soprattutto a causa delle attività antropiche, e abbiamo già perso il 29% delle praterie di Posidonia presenti nel mondo.
02
COSA
SEAFOREST LIFE svolgerà azioni concrete per la conservazione delle praterie di Posidonia, mirando alla diminuzione del loro degrado, che procede senza sosta. Darà inoltre la possibilità a imprese locali e ai Parchi stessi di acquistare crediti di carbonio che serviranno a ridurre le loro emissioni gassose, contribuendo così a migliorare i depositi di carbonio generati dai Posidonieti.
03
COME
Per risolvere il problema “dell’ancoraggio selvaggio” delle imbarcazioni all'interno del Posidonieto, attueremo un piano di gestione degli ormeggi nelle zone critiche. Sostituiremo gli ormeggi non più funzionanti con modelli sostenibili, per consentire l’attracco anche al di fuori del Posidonieto, ed effettueremo azioni dimostrative di rivegetazione della Posidonia, allo scopo di recuperare l’habitat dove questo è in regressione o è scomparso.
04
DOVE
Il progetto verrà realizzato in due regioni italiane, e coinvolgerà tre Parchi Nazionali e le rispettive Aree Marine Protette: il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in Campania, il Parco Nazionale dell’Asinara e il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna. In un secondo momento esporteremo il modello SEA FOREST anche a Malta, un’isola del Mediterraneo con un’ampia estensione di Posidonieti.

 

ultime Notizie

Blue Carbon nel Mediterraneo: a Milano l’evento SeaForest durante la One Ocean Week

Mercoledì, 28 Maggio 2025
Milano, 23 maggio 2025 – Presso il suggestivo One Ocean Dome in Piazza XXIV Maggio si è svolto l’evento “Progetti Blue Carbon nel Mediterraneo – Dai progetti pilota ad azioni climatiche su larga ...

Posidonia oceanica: buoni segnali di attecchimento nell’Area Marina Protetta di Baia degli Infreschi

Martedì, 20 Maggio 2025
Proseguono con successo le attività di monitoraggio dell’impianto sperimentale di ricucitura delle matte di Posidonia oceanica danneggiate dagli ancoraggi, realizzato nell’ambito del progetto presso ...

Monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica

Mercoledì, 09 Aprile 2025
Il 31 marzo e 1 aprile 2025, i ricercatori ISPRA, con il supporto del personale del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, hanno condotto un’attività di monitoraggio delle ricuciture ...
feed-image

Seguici su facebook

Sea Forest Life © 2025.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information