ESP10 Hannover

Oggi, 24/10/2019, abbiamo presentato il nostro progetto al X convegno mondiale sui servizi ecosistemici organizzato dall'Ecosystem Services Partnership ad Hannover in Germania.

Siamo stati invitati e ospitati a questo grande evento dallo stand di LIFE comunicazione e questo per noi è motivo di grande orgoglio.

La nostra ultima pubblicazione e i servizi ecosistemici offerti dalla Posidonia oceanica sono stati al centro dello stand e diffusi a un gran numero di addetti ai lavori provenienti da ogni parte del mondo.

OPUSCOLO SEAFOREST LIFE

Fresco di stampa il nuovo opuscolo di SeaForest LIFE.

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra i diversi partner di progetto, riassume gli obiettivi e mostra i primi risultati che SeaForest LIFE sta ottenendo nella lotta al cambiamento climatico e nella conservazione del posidonieto nelle aree di progetto.

Stiamo cercando di mettere in piedi un sistema che possa essere esportato in tutto il Mediterraneo e che, attraverso la vendita di crediti di carbonio derivanti dalle azioni di conservazione rivolte verso la Posidonia oceanica, ci permetta di contrastare le emissioni di CO2 in atmosfera e riconosca economicamente i servizi ecosistemici che questa pianta marina offre a tutti noi.

L'opuscolo verrà presentato in anteprima ad Hannover alla X coferenza mondiale dell'Ecosystem Services Partnership (ESP).

Scarica la versione PDF dell'opuscolo e scopri tutto sul progetto SeaForest LIFE.

Visita di moniotoraggio 2019

VISITA DI MONITORAGGIO

Si è svolta martedi 1 ottobre la visita di monitoraggio 2019 al nostro progetto.

Importante momento di valutazione e confronto con la monitor del team NEEMO – TIMESIS.

Conferenza iniziale SeaForest LIFE

CONFERENZA INIZIALE SEA FOREST LIFE - LE FORESTE DEL MARE: conservare la Posidonia oceanica per contrastare i cambiamenti climatici

Si svolgerà il 30 settembre 2019, a Roma presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in via Brancati 48, la conferenza iniziale del progetto SeaForest LIFE.

L’evento verterà sulle finalità e gli obiettivi del progetto, illustrando le potenzialità dei posidonieti all’interno di aree protette italiane appartenenti alla Rete Natura2000. Questi ambienti sono infatti un’opportunità per l’ambiente e la collettività e le buone pratiche per una loro corretta gestione verranno discusse e condivise.

 

Per iscriversi al convegno compilare l’apposito modulo.

Scarica il programma dell’evento.

Scarica la locandina dell'evento.

Informazioni utili.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INDAGINI SISMICHE IN CORSO

Il partner di progetto CNR - IAS di Oristano (Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibiltà in ambiente marino) sta elaborando i dati sismici nell’area del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena. Tali dati saranno utili per le azioni di progetto A1 (Quantificazione dei depositi di carbonio e tasso di modifica in relazione al degrado dell’habitat), A1.1 (Cartografia e caratterizzazione dell’habitat 1120* per le aree protette coinvolte nel progetto); C2 (Definizione di Buone Pratiche per la conservazione dell’habitat 1120*: Piano di gestione degli ancoraggi e degli ormeggi), C3 (Definizione di Buone Pratiche per la conservazione dell’habitat 1120*: interventi sugli ormeggi). L'elaborazione sarà inoltre utile per fornire informazioni sulla conservazione dell’habitat della Posidonia oceanica e per la gestione degli ancoraggi e ormeggi.

La sezione sismica illustrata, mostra le principali facies acustiche rilevate nel Porto della Madonna (Parco Nazionale de La Maddalena, Sardegna)