
I servizi ecosistemici
Le prateria di Posidonia oceanica offrono importanti servizi ecosistemici, ossia benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano. Attraverso lo sviluppo della metodologia SEAFOREST per la stima dei sink di Carbonio dei posidonieti è stato possibile valutare anche il valore economico dei benefici ecosistemici nelle aree di progetto. Ad esempio, per il servizio di “sequestro del carbonio” la metodologia SEAFOREST stima le riduzioni e le rimozioni nette delle emissioni di gas a effetto serra risultanti dall’implementazione delle previste attività del progetto, come i campi ormeggio, e attuate per il ripristino delle praterie Posidonia oceanica nelle aree marine protette inserite nel progetto stesso.
Approfondimenti sulla metodologia SEAFOREST e i servizi ecosistemici offerti dai posidonieti, si trovano all’interno del sito, nella scheda PROGETTO (SEZIONE PRODOTTI) Azione C1

Corso sulle tecniche di ricucitura della Posidonia oceanica
Nel mese di Aprile dal 17 al 21 lo staff dei 3 Parchi Nazionali sarà coinvolto in un corso di formazione sulle tecniche per la realizzazione di interventi di ricucitura di aree degradate del Posidonieto. Infatti, nel corso del 2023 ISPRA con il supporto dell’Università di Sassari svolgerà le attività di rivegetazione nell’ambito dell’azione C5 del progetto. Scopo dell’azione è il reimpiego di materiale vegetale riproduttivo (semi e germogli) di Posidonia spiaggiato per il rinfoltimento dell’habitat 1120*.

Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena




Visita di monitoraggio 2022
Il 6 e il 7 dicembre sono state due belle e intense giornate per il progetto SeaForest LIFE.
Abbiamo infatti ricevuto la visita della monitor con la quale abbiamo discusso dello stato di avanzamento del progetto presso il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. È stata anche l'occasione per visitare Cala Portese, presso l'isola di Caprera, che diventerà la spiaggia ecologica modello per una gestione sostenibile della Posidonia spiaggiata.

Nuovo monitoraggio sulla Posidonia a Porto Infreschi
